Bienvenue sur le nouveau site de Helpcode Switzerland. Notre site est en cours de finalisation et certaines pages pourraient ne pas être complètes ou fonctionnelles. Si vous avez des questions, suggestions ou signalements, veuillez nous écrire à info@helpcode.ch
Negli ultimi anni, il tema dell’infanzia a rischio è tornato d’attualità anche in Italia. Dati ISTAT rivelano che 1 milione e 470mila famiglie in Italia vivono in condizioni di povertà assoluta, pari al 6,8% dell’intera popolazione nazionale. Tra questi, oltre 1 milione dei poveri assoluti (1 su 4) sono bambini.
In Italia la spesa pubblica per la protezione sociale è al di sotto della media europea. Alla povertà delle famiglie si legano problemi enormi per bambini e minori quali abbandono scolastico, devianza e malnutrizione. Interveniamo a sostegno dei minori in difficoltà sul territorio italiano con iniziative volte ad alleviare il disagio dei bambini, degli adolescenti e delle loro famiglie, con particolare attenzione alle vittime di vecchie e nuove forme di povertà, a prescindere dalla loro origine o provenienza.
L’esperienza maturata nel lavoro sul campo ci porta a privilegiare l’offerta di servizi e programmi trasversali, puntando sulla qualità e sulla personalizzazione degli interventi a seconda delle caratteristiche specifiche del territorio e dell’utenza.
I nostri progetti in Italia si basano su un approccio partecipativo, in una prospettiva di non sovrapposizione, ma di valorizzazione di ciò che già esiste e funziona e di forte complementarietà con attori pubblici e privati.
I nostri sforzi si concentrano nel contrasto alla povertà educativa, lavorando essenzialmente su due fronti: l’inclusione educativa e l’educazione alla cittadinanza globale.
Rafforziamo l’accesso ai servizi per i bambini che vivono in condizioni di marginalità sociale e sono esposti al rischio di esclusione e devianza.
Nel 2016 abbiamo iniziato programmi di integrazione sociale che coinvolgono migranti e richiedenti asilo sul territorio italiano.
Lavoriamo con le scuole di ogni ordine e grado per aiutare bambini, bambine, adolescenti a:
• essere più consapevoli dei propri diritti e più sensibili rispetto alla violazione dei diritti dei bambini nel mondo;
• Gestire le emozioni e sviluppare l’empatia come base per vivere bene insieme nel rispetto delle diverse identità;
• Esercitare una cittadinanza attiva e responsabile, facendosi attori di un positivo cambiamento nel mondo e nella società;
• Prendersi cura della salute a partire da un corretto rapporto con l’alimentazione, dal punto di vista non soltanto biologico, ma anche sociale e relazionale.
Le parole chiave per comprendere i nostri interventi in Italia sono libertà e democrazia, diritto e legalità, sviluppo e solidarietà, bellezza e sostenibilità, identità e memoria.
In Italia interveniamo anche in contesti di emergenza per cercare di alleviare disagi e sofferenze ai bambini e alle famiglie colpite da disastri naturali. In particolare, dal mese di agosto 2016 siamo attivi con progetti a sostegno delle famiglie e di riattivazione economica nelle aree del centro Italia colpite da fenomeni sismici.