Bienvenue sur le nouveau site de Helpcode Switzerland. Notre site est en cours de finalisation et certaines pages pourraient ne pas être complètes ou fonctionnelles. Si vous avez des questions, suggestions ou signalements, veuillez nous écrire à info@helpcode.ch
La Tunisia è un paese in continuo movimento e trasformazione. Il Paese, uno dei primi coinvolti dalle primavere arabe, nel 2014 si è dotato di una nuova costituzione che garantisce un impianto giuridico moderno, libertà di credo e di coscienza, libertà di espressione e di stampa, d’associazionismo e di sciopero. Inoltre l’uguaglianza di diritti e doveri tra uomo e donna e le pari opportunità sono centrali nel futuro del Paese, ribadito nella carta costituzionale dalla volontà di porre la donna come protagonista nello sviluppo economico tunisino.
A questo aumento di garanzie nel campo dei diritti civili della popolazione si affianca una preoccupante crescita del fenomeno della radicalizzazione dei giovani tunisini. Questo fenomeno ha trovato nelle nuove tecnologie e nei social media un importante strumento di diffusione per un’aggressiva propaganda a favore di movimenti islamisti radicali. Infatti, la Tunisia è uno dei 10 paesi da cui partono il maggior numero di tweet a sostegno dell’ISIS.
Importanti centri di ricerca (Foreign Policy, Brooking Institute, ISPI) rappresentano la Tunisia come uno dei principali paesi di partenza di numerosi foreign fighters che vanno a combattere a fianco di al-Nusra e ISIS (più di 3.000 nel 2015, 22.000 secondo fonti americane).
Nel marzo 2017, insieme al nostro partner locale IDH (Institut du Développement Humain) abbiamo distribuito circa 400 questionari tra i giovani di 12 regioni tunisine. Dai dati raccolti si evince che il fenomeno della ‘radicalizzazione’ è più marcato nelle banlieue di Tunisi e dalla ricerca appare chiaro il collegamento tra povertà e rischio di radicalizzazione. Un dato importante, considerando che il 32% – il doppio rispetto alla media europea – dei giovani nella fascia 15-24 non hanno un lavoro e non frequentano la scuola (dati dell’International Labour Organisation).
Questi sono solo alcuni dei motivi che ci hanno spinto nel 2017 ad iniziare attività di prevenzione dell’estremismo violento rivolte ad adolescenti e giovani tunisini, attraverso l’educazione alla pace. Inoltre, i nostri interventi promuovono l’empowerment socio-economico e l’equità di genere, valorizzando il ruolo cruciale e attivo che le donne possono giocare contro la radicalizzazione attraverso opportunità di formazione per giovani a rischio, business sostenibile, inclusivo e integrato nel mercato.